Dolci tradizionali: le cartellate
Che Natale è in Puglia senza cartellate?
I dolci tipici per eccellenza da assaporare durante le feste di Natale sono sicuramente le cartellate. Deliziose e saporite hanno origini antichissime e sono strettamente collegate alla tradizione cristiana in quanto rappresenterebbero la corona di spine o anche l’aureola.
Ingredienti
- 1 kg di farina
- 1 piccolo bicchiere di olio extravergine di oliva
- 2 bicchieri di vino bianco
Preparazione
1° STEP
Disponete la farina su un piano e impastatela con l’olio e col vino fino a formare una massa. Dopo che avrete ricavato l’impasto dividetelo in piccoli pezzi e stendeteli aiutandovi con il mattarello fino a ricavarne delle strisce lunghe e strette. Dividete queste stisce tragliandole con una rotella da cucina smerlata che darà al dolce la sua caratteristica forma puntinata. Prendete le strisce una alla volta e piegatele in due orizzontalemente, seguendo il lato lungo. Dunque, con i polpastrelli, unite la striscia pizzicando ogni 3 cm e contemporaneamente arrotolatela su se stessa formando una sorta di rosa.
2° STEP
Lasciare le cartellate per una notte a riposo, affinchè si asciughino. Il giorno dopo riscaldate abbondante olio per la frittura e immergete le rose di pasta fino a farle dorare. Poi diponertele su della carta assorbente.
3° STEP
In un’altra pentola fate riscaldare il vin cotto e immergete le cartellate.
P.s. Al vincotto di mosto può essere sostituito il miele o il vincotto di fichi, a seconda dei gusti. Il risultato è garantito sempre.
Le cartellate possono essere conseravate anche per una settimana.
Buone Feste a tutti!
Lascia un Commento